Ricetta
mustazzola di missina
Ricetta aggiunta da:
Alessandro
![mustazzola di missina mustazzola di missina](/images/immagine-non-disponibile.png)
Categoria : Ricette Dessert
Questa ricetta non ha un immagine
Se hai preparato questa ricetta e vuoi pubblicare qui la tua foto clicca qui
Se hai preparato questa ricetta e vuoi pubblicare qui la tua foto clicca qui
Dopo averla visionata la pubblicheremo in questa ricetta inserendo il tuo nome come fotografo.
Invia la tua fotografia in formato *.jpg
Valuta la Ricetta
Ingredienti:
- 500 G Farina Bianca
- 200 G Zucchero Semolato
- 50 G Mandorle
- 1 Bustina Lievito In Polvere
- 1 Pizzico Cannella In Polvere
Preparazione:
Le dosi sono per circa 60 biscotti. Fate tostare nel forno le mandorle, senza pelarle ma pulite con un telo umido, poi tritatele finemente. Setacciate insieme sulla spianatoia la farina ed il lievito, fate la fontana, unite il chiodo di garofano pestato, un pizzico di cannella, le mandorle e lo zucchero: lavorate bene tutti gli ingredienti unendo a poco per volta dell'acqua tiepida sino ad ottenere un impasto di giusta consistenza. Quando la pasta sara liscia e veramente ben lavorata, con il matterello stendete una sfoglia e con degli stampini di forma a piacere ricavate dei biscotti. Collocateli su una placca imburrata ed infarinata e con una forchetta dai rebbi appuntiti incideteli sulla superficie formando delle righe (oppure dei disegni con una glassa di zucchero: cioa zucchero a velo fatto sciogliere a freddo con dell'albume leggermente sbattuto con una forchetta). Passate i 'mustazzola' in forno a calore vivo (190 gradi) e cuoceteli 20 minuti. Questi modestissimi biscotti, molto duri, ma buoni, erano ga noti nel XV secolo e il loro nome a oggi registrato nei piuantichi vocabolari siciliani. Con lo stesso nome vi sono altri dolcetti in varie zone della Sicilia, ma questi variano ovunque per gli ingredienti e per la forma, che molte volte si ispira a delle figure oppure a dei fiori.